I flavonoidi sono composti naturali potentissimi, presenti in frutta, verdura, fiori, piante e persino nel vino e nel cioccolato. Si tratta di sostanze biologicamente attive che non solo colorano la natura, ma contribuiscono anche al benessere dell’organismo umano grazie alle loro proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e protettive.
Negli ultimi anni, i flavonoidi sono diventati un argomento di grande interesse anche nel mondo del CBD, poiché l’olio di CBD Full Spectrum ne è naturalmente ricco. Ma cosa sono esattamente, a cosa servono e in quali alimenti (o prodotti) si trovano?
Scopriamolo insieme in questa guida completa.
Cosa sono i flavonoidi
I flavonoidi, o bioflavonoidi, sono composti vegetali appartenenti alla grande famiglia dei polifenoli. Hanno una funzione fondamentale in natura: proteggono le piante dai raggi UV, dagli agenti esterni e dagli insetti, donando al tempo stesso colore e vitalità a frutti, fiori e foglie.
Negli esseri umani, svolgono un ruolo altrettanto importante. Agiscono come antiossidanti naturali, aiutando il corpo a contrastare i radicali liberi, a rinforzare il sistema immunitario e a prevenire numerose malattie croniche.
Perché i flavonoidi sono importanti per la salute
Assumere flavonoidi attraverso l’alimentazione o tramite prodotti naturali, come l’olio di CBD Full Spectrum, può portare numerosi benefici all’organismo.

Tra le principali funzioni:
- Azione antinfiammatoria e analgesica: i flavonoidi aiutano a ridurre il dolore e l’infiammazione, risultando utili in casi di artrite, malattie cardiovascolari e disturbi neurologici.
- Supporto al sistema immunitario: grazie alla loro attività antivirale e antibatterica, possono limitare la diffusione di infezioni.
- Regolazione del glucosio e dell’insulina: contribuiscono a ridurre il rischio di diabete, migliorando la sensibilità all’insulina.
- Protezione cardiovascolare: favoriscono la riduzione della pressione arteriosa, migliorano la circolazione e riducono il rischio di malattie cardiache.
- Sostegno alla salute cerebrale: grazie al loro effetto neuroprotettivo, possono contribuire a prevenire disturbi degenerativi come l’Alzheimer.
- Prevenzione dei tumori: contrastano la proliferazione delle cellule tumorali e proteggono il DNA dai danni ossidativi.
In altre parole, i flavonoidi sono dei veri scudi naturali per la salute.
Le principali tipologie di flavonoidi
Non tutti i flavonoidi sono uguali: esistono sei principali categorie, ognuna con caratteristiche e benefici specifici.
- Flavanoli – Potenti antiossidanti, ideali per sostenere il cuore e la circolazione.
- Flavan-3-oli – Ricchi di nutrienti, presenti in alimenti come il tè e il cacao.
- Flavoni – Pigmenti naturali che agiscono come antinfiammatori e protettori cellulari.
- Flavanoni – Diffusi negli agrumi, noti per le proprietà antinfiammatorie e digestive.
- Isoflavoni – Utili per regolare gli ormoni, soprattutto nelle donne in menopausa.
- Antociani – Responsabili del colore rosso, blu o viola in molti frutti, e potenti alleati antiossidanti.ali li puoi trovare.
Alimenti ricchi di flavonoidi
Integrare i flavonoidi nella dieta è semplice: basta scegliere alimenti vegetali freschi e vari. Ecco dove trovarli, suddivisi per categoria:
- Flavanoli: tè verde, mele, cipolle, pomodori, cavoli, uva rossa e vino.
- Flavan-3-oli: cacao, pere, fragole, mirtilli, banane, tè nero.
- Flavoni: camomilla, prezzemolo, menta, peperoni, timo e sedano.
- Flavanoni: arance, limoni, lime, pompelmi e agrumi in generale.
- Isoflavoni: soia, ceci, fagioli e altri legumi.
- Antociani: more, lamponi, ribes, mirtilli e vino rosso.
Consumare regolarmente questi alimenti aiuta a rafforzare le difese naturali e a mantenere l’organismo in equilibrio.

La quercetina: il flavonoide più conosciuto
Tra i flavonoidi, uno dei più studiati è la quercetina. Presente in cipolle, mele, vino rosso e tè, la quercetina è apprezzata per le sue proprietà antinfiammatorie, antiallergiche e antivirali.
Durante la pandemia da Covid-19, questo composto ha attirato l’attenzione della comunità scientifica per la sua capacità di rafforzare il sistema immunitario e ridurre i processi infiammatori.
Tra i benefici più noti della quercetina troviamo:
- Effetto antitumorale e detossinante.
- Riduzione della pressione sanguigna;
- Miglioramento della risposta immunitaria;
- Prevenzione di reazioni allergiche;
- Supporto nelle malattie neurodegenerative;
Quanti flavonoidi assumere al giorno
Secondo i dati del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES), un adulto dovrebbe assumere in media 200-250 mg di flavonoidi al giorno. Questa quantità è generalmente coperta con una dieta equilibrata a base di frutta, verdura, legumi e tè.
Ecco una suddivisione approssimativa:
- 80% flavan-3-oli
- 8% flavonoli
- 6% flavanoni
- 5% antociani
- 1% isoflavoni e flavoni
Assumere flavonoidi in eccesso (oltre 1000 mg al giorno) può invece avere effetti indesiderati, quindi è sempre meglio non superare le dosi consigliate.
Flavonoidi e olio di CBD Full Spectrum
L’olio di CBD Full Spectrum è un concentrato naturale di benessere. Oltre al cannabidiolo (CBD) e a piccole tracce di THC, contiene terpeni, minerali, acidi grassi, vitamine e, naturalmente, flavonoidi.
Questa combinazione dà vita al cosiddetto effetto entourage, un fenomeno in cui tutte le sostanze della pianta di canapa lavorano in sinergia, amplificando i benefici complessivi sul corpo e sulla mente.
-
Prodotto in offerta
Olio di CBD 20% (2000mg) Full SpectrumFascia di prezzo: da €29.40 a €44.40Da 29,40 €
In particolare, i flavonoidi presenti nel CBD contribuiscono a:
- Potenziare gli effetti rilassanti e calmanti del cannabidiolo;
- Ridurre lo stress ossidativo;
- Migliorare la salute cardiovascolare;
- Rafforzare il sistema immunitario.
Chi sceglie l’olio di CBD Full Spectrum non assume solo CBD, ma anche una combinazione naturale di molecole benefiche che aiutano a ritrovare equilibrio e benessere in modo completo.
Contattaci 







