Difficoltà: Media
Preparazione: 30 minuti
Dosi per: 4 persone
Costo: Medio
Conservazione: Conservare in frigorifero per un massimo di 1-2 giorni
Introduzione
Ah, a chi non piace il risotto?
Caldo, morbido, cremoso: un vero e proprio classico della cucina italiana.
E adesso poniamo una domanda che, probabilmente, farà un po’ storcere il naso ai più tradizionalisti: hai mai considerato di cucinare un risotto alla canapa?
Lo so, lo so. Forse per qualcuno si tratta di un’eresia, ma la verità è che il bello dei grandi classici è proprio l’innovazione e la scoperta di nuove combinazioni di sapori.
E quando si parla di risotto alla canapa, si unisce il piacere del cibo con i benefici del CBD. Perché sì, nella ricetta che vi proponiamo oggi utilizzeremo la cannabis light, ovvero una versione dei fiori di cannabis più leggera, con un contenuto di THC inferiore allo 0,5%.
Perfetto per questo periodo autunnale sia nei colori che nei sapori, il risotto alla canapa riscalda il cuore favorendo benessere e relax e, perché no, con anche un tocco di originalità!
-
Amnesia Haze – GreenhouseFascia di prezzo: da €3.50 a €350.00Da 0,88 €/gr
-
Honey CheeseFascia di prezzo: da €3.50 a €300.00Da 3,00 €/gr
-
Lemon HazeFascia di prezzo: da €3.50 a €270.00Da 0,88 €/gr
-
White WidowFascia di prezzo: da €3.50 a €340.00Da 0,88 €/gr
Risotto alla canapa: benefici ed effetti collaterali
Ti è venuta l’acquolina in bocca?
E pensare che il sapore non è l’unico punto a suo favore.
Come accennato prima, un bel piatto di risotto alla canapa può aiutarti a sentirti meglio, perché il CBD apporta effetti positivi su corpo e mente, tra cui:
- Riduzione di ansia e stress
- Miglioramento del sonno
- Alleviamento dei dolori muscolari e articolari
- Supporto alla salute cardiovascolare
- Benefici per la funzione cerebrale
Tuttavia, nonostante il CBD sia generalmente ben tollerato, è importante essere consapevoli anche di eventuali effetti collaterali, che possono insorgere per: dosi elevate, sensibilità individuale, interazione con farmaci, condizioni preesistenti.
I principali effetti collaterali sono:
- Sonnolenza
- Secchezza delle fauci
- Disturbi digestivi
Risotto alla canapa: la ricetta
Ma veniamo al dunque.
Come si prepara un risotto alla canapa?
Partiamo dagli ingredienti e poi dritti agli step da seguire.
Ingredienti
- 300 g di riso Carnaroli
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 piccola cipolla tritata finemente
- 1 spicchio d’aglio
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 800 ml di brodo vegetale caldo
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- Un rametto di rosmarino (opzionale, per guarnire)
- 2 cucchiaini di olio di CBD (opzionale, per un effetto rilassante)
- 50 g di burro alla cannabis
Ebbene sì, il burro alla cannabis deve essere precedentemente preparato. Per farlo, avrai bisogno di scegliere i fiori di cannabis più adatti che trovi nel nostro articolo dedicato Come fare il burro alla cannabis (Cannabutter).
Procedimento
- Preparazione del brodo: In un pentolino, porta a ebollizione il brodo vegetale, poi abbassa la fiamma e mantieni caldo.
- Soffritto: In una casseruola capiente, scalda l’olio d’oliva e aggiungi la cipolla tritata e l’aglio. Rosola a fuoco medio fino a quando la cipolla diventa trasparente.

- Tostatura del riso: Unisci il riso nella casseruola e tostalo per 2-3 minuti, mescolando continuamente, fino a quando i chicchi diventano lucidi.

- Sfumatura: Aggiungi il vino bianco e lascia evaporare l’alcol, mescolando.
- Cottura del risotto: Inizia ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando spesso. Attendi che il liquido venga assorbito prima di aggiungere altro brodo. Continua la cottura per circa 18-20 minuti, fino a quando il riso è al dente e cremoso.
- Mantecatura: Togli la casseruola dal fuoco e aggiungi il burro alla cannabis, il parmigiano grattugiato, l’olio di CBD, sale e pepe a piacere. Mescola energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa.

Prepara anche tu il tuo risotto alla canapa
E ora che siamo giunti alla conclusione di questa fantastica ricetta, avrai ottenuto un piatto prelibato, magari da proporre stasera a cena, con il quale stupirai tutti.
Se ti è piaciuto, devi sapere che il risotto alla canapa non è l’unico piatto che si può preparare con la canapa: puoi sbizzarrirti anche con la preparazione di una buonissima pasta alla canapa o, semplicemente, di una bella tisana alla canapa per rilassarsi la sera.
Scopri di più sui prodotti nel nostro CBD Shop Maria CBD Oil.