Quali possono essere le cause della perdita del pelo nel cane: per stress, cambiamenti ambientali, problemi di salute, dieta o qualcos’altro? E quali sono i rimedi naturali a cui possono ricorrere?

Proprio come gli umani perdono i capelli, anche il cane perde peli in certi periodi dell’anno.

Se la perdita è delimitata a periodi di tempo come l’autunno o la primavera, allora niente paura: si tratta semplicemente della classica muta, un fenomeno fisiologico del tutto normale. 

Se invece è continua e dura tutto l’anno, forse è il caso di preoccuparsi.

Per quanto tu possa pulire a fondo tutta casa, ritrovi costantemente peli ovunque?

Cerchiamo di capire insieme quali possono essere le cause della perdita del pelo nel cane: per stress, cambiamenti ambientali, problemi di salute, dieta o qualcos’altro? E quali sono i rimedi naturali a cui possono ricorrere?

Perdita del pelo nel cane: quando preoccuparsi?

Come accennato nell’introduzione, le cause della perdita del pelo nel cane possono essere moltissime e alcune difficili da individuare.

Per questo, molte volte tendiamo a ignorare alcuni sintomi che potrebbero rappresentare un grande campanello d’allarme, come in questi casi:

  • Chiazze localizzate senza pelo (alopecia a macchie);
  • Cute arrossata, con croste o forfora;
  • Prurito intenso, il cane si gratta o si morde spesso;
  • Odore sgradevole della pelle;
  • Pelo opaco, spezzato o grasso;
  • Perdita di pelo fuori stagione o improvvisa.

Se il tuo cane presenta uno o più di questi sintomi, rivolgiti subito al veterinario per individuarne la causa e intervenire tempestivamente.

Le 8 cause della perdita del pelo nel cane

Sebbene solo il veterinario sarà in grado di riconoscere con certezza la causa della perdita del pelo nel tuo cane, vediamo insieme le principali e più possibili cause:

  1. Infezioni batteriche o fungine;
  2. Allergie;
  3. Stress;
  4. Parassiti;
  5. Leishmaniosi;
  6. Sindrome di Cushing;
  7. Ipotiroidismo;
  8. Deficienze nutrizionali.

Nonostante i cani tendano a non mostrare la loro sofferenza, è importante saper riconoscere anche i piccoli segnali per poterli aiutare il più velocemente possibile

Prima è meglio è! 

Per loro e per te.

Cane stressato: i sintomi

Vogliamo dedicare un paragrafo unicamente allo stress, poiché si tratta di un fenomeno molto più comune di quanto si pensi.

È sbagliato, infatti, credere che lo stress sia un qualcosa che affligge solo noi esseri umani.

Per noi potrà essere il lavoro, una routine troppo impegnativa, situazioni spiacevoli. Per i nostri amici a quattro zampe esistono altre circostanze che li portano a stressarsi, come: cambiamenti nell’ambiente, separazione dal proprietario, solitudine o mancanza di stimoli, rumori improvvisi e forti.

E ancora: l’arrivo di nuovi animali o persone in casa, una routine irregolare, visite veterinarie o esperienze negative passate, dolore o malesseri fisici.

Ma come faccio a capire se il mio cane è stressato?

Oltre alla classica perdita del pelo, il cane può fornire altri segnali tramite cambiamenti nel comportamento o veri e propri sintomi fisici.

Se il tuo cane è stressato, i sintomi comportamentali più comuni saranno:

  • Iperattività o irrequietezza;
  • Lamenti, guaiti o abbai continui;
  • Leccamento eccessivo;
  • Mordicchiarsi o grattarsi spesso;
  • Perdita di appetito o, al contrario, fame compulsiva;
  • Scarsa concentrazione o obbedienza;
  • Aggressività o paura improvvisa;
  • Tentativi di fuga o nascondersi.

Per quanto riguarda, invece, i sintomi fisici, fai attenzione a:

  • Caduta eccessiva di pelo o comparsa di chiazze senza pelo;
  • Tremori o sbadigli frequenti;
  • Respiro affannoso, tachicardia o salivazione aumentata;
  • Disturbi gastrointestinali;
  • Cambiamenti nel sonno.

Se noti uno di questi sintomi, portalo subito da un veterinario, che ti consiglierà rimedi farmacologici o naturali per alleviare i sintomi dello stress.

Perdita del pelo nel cane: 5 rimedi naturali

Scegliere se ricorrere a rimedi farmacologici o naturali per ridurre la perdita del pelo nel cane dipende molto dall’origine e dalla gravità.

Se hai potuto constatare che la perdita del pelo nel cane è per stress oppure che il cane perde peli a causa di una muta stagionale o irritazioni leggere, puoi tranquillamente affidarti a rimedi naturali.

In certi casi, i rimedi naturali sono la scelta migliore, in quanto agiscono in modo più delicato sull’organismo, presentano ridotti effetti collaterali, supportano il benessere emotivo e sono ideali per prevenzione e mantenimento.

Vediamo ora, uno a uno, i 5 rimedi naturali che hanno aiutato molte persone a risolvere o ridurre la perdita del pelo nel cane.

1. Olio CBD per cani

Più naturale di così, non si può.

L’Olio CBD per cani è il primo rimedio naturale che vi vogliamo consigliare.

Se non hai mai sentito parlare del CBD, sicuramente conosci bene la pianta da cui è estratto.

Stiamo parlando della pianta di cannabis: il CBD è uno dei numerosissimi cannabinoidi che compongono la pianta e, a differenza del famosissimo THC, non presenta alcun effetto psicotropo

Quindi, agli scettici: no, il CBD non farà sballare né te né il tuo amico a quattro zampe.

Ha incredibili proprietà analgesiche, antinfiammatorie e rilassanti che, oltre a ridurre la perdita del pelo nel cane, aiuta ad alleviare o trattare la maggior parte delle cause possibili elencate nel paragrafo dedicato.

Nei cani, questi sono i benefici che può apportare:

  • Riduce la perdita di pelo: sostiene l’equilibrio cutaneo e limita la caduta eccessiva legata a stress o irritazioni;
  • Riduce stress e ansia: aiuta il cane a rilassarsi in modo naturale, utile in caso di ansia da separazione, paura dei rumori forti o cambiamenti ambientali;
  • Favorisce un sonno più profondo: migliora la qualità del riposo nei cani nervosi o iperattivi;
  • Allevia dolori e infiammazioni articolari: grazie alle proprietà antinfiammatorie e analgesiche naturali, dona sollievo a cani con artrosi, displasia o dolori cronici;
  • Rafforza il sistema immunitario: il suo effetto antiossidante sostiene le difese naturali e contrasta lo stress ossidativo;
  • Stimola l’appetito e favorisce la digestione: aiuta i cani inappetenti o con problemi intestinali legati a stress o trattamenti farmacologici;
  • Migliora la salute della pelle e del pelo: nutre la cute, riduce irritazioni, tratta la dermatite del cane e limita la perdita eccessiva di pelo, rendendolo più lucido e forte.
  • Equilibra il metabolismo e la produzione ormonale: contribuisce alla stabilità del peso, dell’energia e dell’umore.
  • Promuove il benessere generale: favorisce l’equilibrio tra corpo e mente, migliorando vitalità e socialità.

Si consiglia di chiedere sempre al veterinario con quale dose iniziare, che sicuramente sarà bassa, per poi aumentare gradualmente tenendo monitorati tutti i sintomi.

2. Spazzolatura regolare

Spazzolare regolarmente il tuo cucciolo, quando si parla di perdita di pelo, può sembrare banale ma non lo è affatto.

Certo, spazzolarlo ti aiuterà a diminuire il numero di peli che ti ritrovi in casa perché glieli togli tutti in una volta, ma quello che pochi sanno è che stimola anche la circolazione sanguigna e l’ossigenazione dei tessuti.

Il che migliorerà la salute del suo pelo, prevenendone la caduta.

Importante: utilizza sempre una spazzola adatta al suo tipo di pelo, altrimenti peggiorerai solamente le cose.

3. Alimentazione bilanciata

Come diceva il filosofo Ludwig Feuerbach già nell’Ottocento: noi siamo quello che mangiamo.

E lo stesso vale per i cani!

L’alimentazione del tuo cane influisce tantissimo sul suo benessere psicofisico e deve includere:

  • Proteine: pollo, manzo, tacchino, agnello, pesce, uova;
  • Grassi buoni: olio di salmone, olio di lino, olio di cocco, carne di anatra, sgombro, tuorlo d’uovo;
  • Carboidrati complessi: riso integrale, avena, patate dolci, orzo, zucca, carote;
  • Fibre: mela, zucca, piselli, carote, riso integrale;
  • Vitamine: frutta e verdura come carote (vitamina A), spinaci (vitamina K), mirtilli (vitamina C), uova (vitamine del gruppo B);
  • Minerali: carne rossa (ferro), pesce (fosforo), verdure a foglia verde (magnesio, calcio);
  • Acidi grassi Omega-3 e Omega-6: olio di pesce, semi di lino, salmone, sardine;
  • Acqua.

Puoi anche integrare il CBD nella sua dieta, con i Croccantini al CBD per cani.

4. Lavalo con moderazione

Il pelo e la cute del cane sono molto delicati.

Per questo motivo, non bisogna esagerare con la frequenza dei lavaggi e utilizzare sempre shampoo specifici per cani, che non causino irritazioni o fastidi che, a loro volta, potrebbero portare alla perdita del pelo nel cane.

La pelle dei cani produce naturalmente degli oli che servono a proteggerla. Lavaggi troppo frequenti potrebbero diminuirne la presenza ed esporre la cute a irritazioni e secchezza.

E ricorda: dopo il lavaggio, assicurati di risciacquare bene per rimuovere tutti i residui di shampoo!

5. Previeni i parassiti

Pulci, zecche, acari… sono sempre dietro l’angolo, pronti ad attaccare il tuo cane, causandogli prurito, irritazione e perdita di pelo.

I parassiti occupano un grande spazio tra le cause della perdita di pelo nel cane e l’unica cosa che puoi fare, a parte curarlo quando succede, è la prevenzione.

Usa regolarmente antiparassitari, scegliendo prodotti certificati e specifici come collari, pipette o compresse, e controlla spesso il mantello, in particolare dopo le passeggiate in zone erbose.

Mantieni la casa pulita, aspirando regolarmente tappeti, cucce, divani e ovunque il cane si appoggi, inclusi gli spazi esterni nel caso tu abbia un giardino.

Fai controlli veterinari periodici e, chiaramente, evita il contatto con animali infestati.

Previeni la perdita del pelo nel cane con il CBD

L’abbiamo nominato nei rimedi naturali e ve lo riproponiamo: il CBD può essere un valido alleato nella cura e prevenzione della perdita del pelo nel cane.

E non solo, il CBD per cani può essere utilizzato per tantissime altre sue funzioni, come il CBD per cani anziani e molto di più.

Se vuoi scoprire altri prodotti al CBD pensati ad hoc per il benessere del tuo cucciolo, visita ora il catalogo di Maria CBD Oil!

Sono CEO di Nextre Digital e Nextre Srl, web agency attive nello sviluppo e nel digital marketing. Da anni aiuto gli imprenditori a far crescere il loro business. Ho deciso di aprire Maria CBD Oil, un eCommerce dedicato ai prodotti al CBD, un settore che mi appassiona profondamente per le sue potenzialità innovative e per l’impatto positivo che queste soluzioni naturali possono avere sul benessere delle persone.

Articoli Correlati