Pasta aglio e olio alla canapa / Pasta tonno, pomodoro e canapa:

Difficoltà: Facile
Preparazione: 15 minuti
Dosi per: 2 persone
Costo: Economico
Conservazione: Meglio consumare subito (si può conservare in frigorifero per massimo 1 giorno in un contenitore ermetico)

Pasta a base di farina di canapa:

Difficoltà: Media (richiede impasto e stesura)
Preparazione: 45-60 minuti (incluso tempo di riposo dell’impasto)
Dosi per: 2 persone
Costo: Economico
Conservazione: 

  • Impasto crudo: si può conservare in frigorifero fino a 1 giorno, avvolto nella pellicola.
  • Pasta fresca già stesa: può essere essiccata e conservata fino a 2-3 giorni in un luogo asciutto.
  • Pasta cotta: meglio consumare subito, ma si può conservare in frigorifero per massimo 1 giorno in un contenitore ermetico.

Introduzione

Avevi mai considerato di abbinare il gusto della pasta con l’aroma della canapa?

Probabilmente no.

Eppure questa combinazione esiste ed è in grado di aggiungere a uno dei piatti italiani più tipici un tocco quasi trasgressivo, ma delizioso, di innovazione. La pasta alla canapa è un piatto perfetto per chi ama sperimentare in cucina e dare un tocco innovativo ai piatti tradizionali.

La tradizione non si tocca, è vero: ma ogni tanto un tocco di rivoluzione non guasta, no?

E non ti preoccupare per gli effetti: utilizza la cannabis light, che contiene solo tracce minime di THC ed è ricca di CBD, quindi tutto ciò che otterrai sarà un’esperienza gustativa unica e un leggero senso di relax, senza effetti psicoattivi o psicotropi. La chiave sta nel rispettare dosi e procedimenti.

Esistono svariate ricette culinarie attraverso le quali sperimentare l’utilizzo della cannabis. Questa pianta, infatti, si presta benissimo a diverse preparazioni incredibilmente creative e saporite, tra cui la pasta.

Abbiamo selezionato per voi tre ricette semplici e facilmente realizzabili a casa, perfette per sperimentare nuovi sapori senza troppe complicazioni: pasta aglio e olio alla canapa, pasta al tonno, pomodori e canapa, pasta a base di farina di canapa.

Vuoi stupire i tuoi amici o il tuo partner con un piatto fuori dagli schemi e incredibilmente gustoso questa sera a cena? Segui i nostri passaggi e preparati a sorprendere con una ricetta unica nel suo genere!

Prima, però, scopriamo insieme quali sono i benefici che questo piatto può apportare.

I benefici della pasta alla canapa

La pasta alla canapa non è solo un’opzione gustosa e originale, ma è anche una scelta nutriente che apporta diversi benefici al nostro organismo. 

Grazie alle proprietà della canapa, questo tipo di pasta rappresenta un’ottima alternativa alla pasta tradizionale, ideale per chi cerca un’alimentazione più equilibrata e ricca di elementi benefici.

Ecco i principali vantaggi:

  • Fonte di proteine complete: che si tratti di pasta di farina di canapa o di un condimento a base di semi di canapa, l’apporto proteico è significativo.
    La canapa fornisce tutti gli amminoacidi essenziali, aiutando a mantenere la massa muscolare e supportando la rigenerazione dei tessuti.
  • Ricca di omega-3 e omega-6: l’olio di canapa, spesso utilizzato per condire primi piatti, è una fonte naturale di grassi sani che contribuiscono alla salute del cuore e al benessere generale.
    Questi acidi grassi essenziali aiutano a ridurre l’infiammazione, migliorare la circolazione e sostenere le funzioni cerebrali.
  • Alta presenza di fibre: sia la farina di canapa che i semi di canapa interi aggiunti ai condimenti apportano una grande quantità di fibre, favorendo la digestione e contribuendo al benessere intestinale.
  • Effetto rilassante e distensivo: i fiori di canapa light, usati in alcuni sughi o come spezia, contengono cannabinoidi non psicoattivi, che favoriscono il rilassamento senza effetti collaterali indesiderati.
  • Basso indice glicemico e alto valore nutrizionale: la pasta alla canapa, soprattutto se arricchita con ingredienti sani come olio di canapa e semi di canapa, fornisce energia in modo graduale e costante. Questo aiuta a mantenere stabili i livelli di zuccheri nel sangue, evitando sbalzi glicemici e favorendo un senso di sazietà più duraturo.

La pasta alla canapa rappresenta dunque un’ottima scelta per chi vuole unire gusto e benessere, sperimentando nuovi sapori senza rinunciare a un’alimentazione equilibrata e nutriente.

I migliori fiori di cannabis per la pasta alla canapa

Ogni fiore e varietà di cannabis light offre un aroma, un sapore e perfino un’esperienza unica. Questo permette di poter personalizzare il proprio piatto a seconda dei gusti personali di ciascuno di noi.

Ecco alcune delle nostre proposte:

  • Amnesia Haze: Il suo sapore fresco e citrico, con note di arancia e limone, aggiunge una nota vivace e stimolante, per esempio, alla pasta aglio e olio di canapa. Ha un effetto stimolante e creativo.
  • White Widow: Il suo profilo aromatico equilibrato, con sentori terrosi, floreali e una punta di pino, si abbina perfettamente alla dolce acidità del pomodoro e al sapore deciso del tonno, fornendo un effetto equilibrato e rilassante.
  • Lemon Haze: Il suo sapore agrumato ed erbaceo aggiunge una nota rinfrescante che si sposa bene con la naturale aromaticità della pasta a base di farina di canapa, con effetto stimolante ed energizzante.
  • Honey Cheese: Il suo gusto dolce e leggermente speziato aggiunge un tocco morbido e avvolgente, bilanciando i sapori intensi del formaggio e del pepe. I suoi effetti sono ansiolitici e antistress.
     
  • Per altre tipologie di fiori, consultare il nostro catalogo Maria CBD Oil.
  • Amnesia PRO
    Amnesia Haze
    3.50350.00Da 0,88 €/gr
  • Honey Cheese
    Honey Cheese
    3.50300.00Da 3,00 €/gr
  • Lemon Haze
    Lemon Haze
    3.50270.00Da 0,88 €/gr
  • White Widow
    White Widow
    3.50340.00Da 0,88 €/gr

Pasta aglio e olio alla canapa: la ricetta

La pasta aglio e olio è uno dei piatti più iconici e gettonati della cucina italiana: semplice, veloce da preparare e incredibilmente saporito. Ma hai mai pensato di arricchirlo con un tocco innovativo?

Qui ti spieghiamo come.

Pasta alla canapa

Ingredienti

  • 200 g di pasta (spaghetti o linguine)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di olio di canapa
  • ½ cucchiaino di fiori di canapa light tritati (facoltativo)
  • Peperoncino q.b. (fresco o in polvere)
  • Sale q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)

Strumenti

  • Pentola capiente per cuocere la pasta
  • Padella ampia per soffriggere aglio e peperoncino
  • Mestolo forato per scolare la pasta
  • Coltello e tagliere per tritare aglio, peperoncino e prezzemolo
  • Cucchiaio di legno o pinze per mescolare la pasta

Procedimento

Tutto pronto? Iniziamo!

  • Cuoci la pasta: Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta seguendo i tempi indicati sulla confezione, lasciandola leggermente al dente.
  • Prepara il soffritto: In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio e aggiungi gli spicchi d’aglio tagliati a fettine sottili. Falli dorare leggermente, facendo attenzione a non bruciarli.
  • Aggiungi il peperoncino: Unisci il peperoncino (fresco o in polvere) e lascia insaporire per qualche secondo, mantenendo la fiamma bassa per evitare che gli aromi si disperdano troppo velocemente.
  • Unisci la pasta: Scola la pasta al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura, e versala nella padella con il soffritto.
  • Manteca con l’olio di canapa: Aggiungi l’olio di canapa e un po’ di acqua di cottura della pasta per amalgamare meglio i sapori. Mescola bene per qualche minuto, in modo che la pasta assorba il condimento.
  • Aggiungi i fiori di canapa light (facoltativo): Se desideri un sapore più intenso e aromatico, cospargi la pasta con fiori di canapa light tritati poco prima di servire.
  • Servi e guarnisci: Impiatta e, se lo desideri, completa il piatto con una spolverata di prezzemolo fresco tritato per un tocco di freschezza.

Ed eccola qui, una padella di pasta cremosa e avvolgente, ricca di sapori intensi e irresistibili, pronta per essere gustata!

  • Amnesia PRO
    Amnesia Haze
    3.50350.00Da 0,88 €/gr
  • Honey Cheese
    Honey Cheese
    3.50300.00Da 3,00 €/gr
  • Lemon Haze
    Lemon Haze
    3.50270.00Da 0,88 €/gr
  • White Widow
    White Widow
    3.50340.00Da 0,88 €/gr

Pasta tonno pomodoro e canapa: la ricetta

La pasta tonno e pomodoro è uno di quei piatti semplici, gustosi e perfetti per ogni occasione. Ma hai mai provato a rivisitarlo con un ingrediente speciale? 

L’aggiunta della canapa, sotto forma di olio, semi o fiori tritati, dona un tocco aromatico unico, esaltando il sapore del tonno e la freschezza del pomodoro con leggere note nocciolate ed erbacee.

Pasta alla canapa

Ingredienti

  • 200 g di pasta (spaghetti, penne o fusilli)
  • 1 scatoletta di tonno sott’olio (circa 80 g, sgocciolato)
  • 200 g di pomodori pelati o pomodorini freschi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di olio di canapa
  • ½ cucchiaino di semi di canapa decorticati
  • ½ cucchiaino di fiori di canapa light tritati (facoltativo)
  • Peperoncino q.b. (facoltativo, per un tocco piccante)
  • Sale q.b.

Strumenti

  • Pentola capiente per cuocere la pasta.
  • Padella ampia per preparare il sugo e amalgamare la pasta.
  • Coltello e tagliere per tritare l’aglio, il prezzemolo e i fiori di canapa.
  • Mestolo forato per scolare la pasta mantenendo un po’ di acqua di cottura.
  • Cucchiaio di legno o pinze da cucina per mescolare il sugo e mantecare la pasta.
  • Grattugia fine o mortaio (opzionale) per sminuzzare ulteriormente i semi o i fiori di canapa, se necessario.

Procedimento

  • Cuoci la pasta: Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta seguendo i tempi indicati sulla confezione, lasciandola leggermente al dente.
  • Prepara il soffritto: In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio e aggiungi lo spicchio d’aglio tritato finemente (o intero, se preferisci rimuoverlo in seguito). Lascia dorare leggermente.
  • Aggiungi il pomodoro: Versa nella padella i pomodori pelati schiacciati o i pomodorini freschi tagliati a metà. Cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiustando di sale.
  • Unisci il tonno: Sgocciola il tonno sott’olio e aggiungilo al sugo, mescolando bene per amalgamare i sapori. Se desideri un tocco piccante, aggiungi il peperoncino a piacere.
  • Aggiungi la canapa: Poco prima di unire la pasta, versa l’olio di canapa e i semi di canapa decorticati, mescolando bene per distribuire il sapore. Se usi fiori di canapa light tritati, aggiungili in questo passaggio per mantenere intatti i loro aromi.
  • Manteca la pasta: Scola la pasta al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura, e versala direttamente nella padella con il sugo. Mescola bene per 1-2 minuti, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per creare una consistenza più cremosa.
  • Servi e guarnisci: Impiatta e, se lo desideri, completa con prezzemolo fresco tritato e un filo di olio di canapa a crudo per esaltare il sapore.

Facile no? E ora, buon appetito!

  • Amnesia PRO
    Amnesia Haze
    3.50350.00Da 0,88 €/gr
  • Honey Cheese
    Honey Cheese
    3.50300.00Da 3,00 €/gr
  • Lemon Haze
    Lemon Haze
    3.50270.00Da 0,88 €/gr
  • White Widow
    White Widow
    3.50340.00Da 0,88 €/gr

Pasta a base di farina di canapa

La pasta a base di farina di canapa è un’alternativa gustosa e salutare alla pasta tradizionale, perfetta per chi vuole sperimentare nuovi sapori e benefici nutrizionali. 

Grazie alla presenza della farina di canapa, questa pasta si distingue per il suo sapore leggermente nocciolato e il colore più scuro, oltre ad apportare una maggiore quantità di proteine vegetali, fibre e acidi grassi essenziali.

Ingredienti

  • 100 g di farina di canapa
  • 200 g di farina di semola di grano duro (o farina 00 per una consistenza più morbida)
  • 2 uova (oppure 100 ml di acqua per una versione vegana)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzico di sale

Opzionale per arricchire il sapore:

  • 1 cucchiaio di semi di canapa decorticati (per una texture più rustica)
  • 1 cucchiaino di fiori di canapa light tritati (per un aroma più intenso)

Strumenti

  • Spianatoia o piano di lavoro per impastare e stendere la pasta.
  • Ciotola capiente per mescolare gli ingredienti prima di impastare.
  • Mattarello per stendere la pasta se non si utilizza una macchina per la pasta.
  • Macchina per la pasta (opzionale) per ottenere uno spessore uniforme e facilitare la lavorazione.
  • Coltello o rotella tagliapasta per tagliare la pasta nella forma desiderata (tagliatelle, pappardelle, lasagne).
  • Forchetta per sbattere le uova e incorporarle alla farina (se si usa l’uovo).
  • Pellicola trasparente per avvolgere l’impasto e lasciarlo riposare.

Procedimento

  • Prepara la farina: Su una spianatoia o in una ciotola capiente, mescola la farina di canapa con la farina di semola di grano duro (o farina 00). Aggiungi un pizzico di sale per insaporire.
  • Forma la fontana: Disponi la farina a fontana, creando un incavo al centro. Se usi le uova, rompile all’interno della fontana e sbattile leggermente con una forchetta. Se preferisci la versione vegana, versa gradualmente l’acqua al centro.
  • Inizia a impastare: Incorporando lentamente la farina dai bordi, lavora l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza compatta e omogenea. Se necessario, aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva per rendere l’impasto più elastico.
  • Lascia riposare: Avvolgi l’impasto in pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Questo passaggio aiuta a sviluppare l’elasticità della pasta.
  • Stendi l’impasto: Infarinare leggermente il piano di lavoro e stendi la pasta con un mattarello o una macchina per la pasta, fino a ottenere lo spessore desiderato.
  • Taglia la pasta: Usa un coltello o una rotella tagliapasta per creare il formato che preferisci: tagliatelle, pappardelle, lasagne o sfoglia per ravioli. Se vuoi una texture più rustica, aggiungi semi di canapa decorticati sulla superficie prima di stendere l’impasto.
  • Cuoci la pasta: Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta fresca alla canapa per 2-4 minuti, a seconda dello spessore. Scolala al dente e condiscila con il tuo sugo preferito.

Ora la tua pasta fatta in casa è pronta per essere gustata con un condimento semplice, come un filo di olio di canapa e parmigiano, o con sughi più strutturati, per esaltare al meglio il suo sapore unico e leggermente nocciolato!

  • Amnesia PRO
    Amnesia Haze
    3.50350.00Da 0,88 €/gr
  • Honey Cheese
    Honey Cheese
    3.50300.00Da 3,00 €/gr
  • Lemon Haze
    Lemon Haze
    3.50270.00Da 0,88 €/gr
  • White Widow
    White Widow
    3.50340.00Da 0,88 €/gr

Conclusione

Gustarsi un bel piatto di pasta alla canapa non è solo un’esperienza gustativa, ma anche sensoriale e incredibilmente benefica per la tua salute.

Rispettando le dosi, gli ingredienti e seguendo attentamente tutti i passaggi delle tre ricette, potrai sperimentare una nuova tipologia di gusto, che forse le tue papille gustative non avevano ancora provato.

Cosa c’è di meglio di un piatto di pasta che non solo sazia, ma regala anche un piacevole senso di relax?Ora che hai scoperto queste ricette, non ti resta che metterti ai fornelli e provare la pasta alla canapa in tutte le sue varianti!

Francesca Esposito

Ciò che mi affascina di più al mondo sono le parole. La loro storia evolutiva, la potenza di significato che contengono, sono il veicolo della forma più alta di comunicazione. Insieme creano un codice, e ogni codice rappresenta secoli e secoli di cultura, tradizioni, idee. Sono convinta che scegliere le giuste parole, nel giusto ordine, sia di primaria importanza quando si vuole trasmettere un messaggio. Da qui, la mia passione per le lingue e la scrittura.

In questo blog, mi dedico al CBD e alle sue applicazioni, tema che mi sta molto a cuore perché, contro ogni tipo di pregiudizio, si tratta di una sostanza naturale, alternativa ai farmaci, che può aiutare molte persone.

Buona lettura! 👩🏽‍💻

Articoli Correlati