I prodotti al CBD sono degli ottimi ansiolitici naturali che ti aiutano a combattere stati di ansia e depressione senza ricorrere a medicinali.

L’ansia rientra nella rosa dei disturbi psicologici più diffusi nella societĆ  attuale. In Italia, secondo l’Istat ne soffrono in circa 3 milioni e la percentuale aumenta parallelamente all’etĆ  – dal 5,8% tra i 35 e i 64 anni, al 14,9% dopo i 65 anni. 

Le forme di questa patologia sono svariate, così come lo sono le cause, ma quel che è certo è che non è affatto semplice individuarla o diagnosticarla, né tantomeno curarla. Spesso si presenta tramite attacchi di panico, paranoia, picchi emotivi, pensieri negativi, altre volte con disturbi psicosomatici (insonnia, intestino e colon irritabile, eruzioni cutanee, tachicardia, senso di oppressione al petto) e nei casi più gravi può diventare cronica e sfociare nella depressione

Oltre al consiglio sempre valido di consultare un medico e di iniziare un percorso di psicoterapia appena ci si rende conto del problema, vogliamo suggerirti di valutare di introdurre nella tua routine quotidiana degli ansiolitici naturali, dei tranquillanti 100% green che, secondo quanto suggerito da numerose ricerche, possano aiutarti a sentirti meglio se li userai con costanza. 

Cosa sono gli ansiolitici naturali?

Quando parliamo di ansiolitici naturali ci riferiamo a sostanze o pratiche che possono contribuire a ridurre l’ansia in modo naturale senza l’uso di farmaci sintetici o di prescrizione. 

In questa categoria possono essere compresi sia ansiolitici leggeri sia rimedi più potenti che possono costituire una vera e propria alternativa naturale allo Xanax o ad altri farmaci pesanti. 

Gli ansiolitici naturali possono includere erbe, integratori, cambiamenti nella dieta, tecniche di rilassamento, attivitĆ  fisica e altre modalitĆ  di gestione dello stress. 

Ad esempio, la camomilla e la valeriana sono erbe comunemente associate a proprietĆ  ansiolitiche, mentre la pratica della meditazione e l’esercizio regolare sono considerati metodi naturali per alleviare l’ansia.

PerchƩ scegliere rimedi naturali anzichƩ farmacologici?

La scelta tra rimedi naturali e farmacologici per trattare l’ansia dipende da diversi fattori. La decisione ĆØ molto personale e dovrebbe essere presa in collaborazione con un professionista della salute. 

Tuttavia, ci sono delle ragioni comuni per cui sempre più persone stanno preferendo gli ansiolitici naturali rispetto a quelli farmacologici:

  • Minori effetti collaterali: molti farmaci possono causare effetti collaterali indesiderati tra cui stanchezza, vertigini, nausea, problemi di memoria e dipendenza, mentre i tranquillanti naturali per l’ansia hanno generalmente meno probabilitĆ  di causare reazioni avverse;
  • Approccio olistico: il trattamento naturale comprende cambiamenti nello stile di vita, alimentazione, attivitĆ  fisica e tecniche di gestione dello stress, comportando benefici a tutto l’organismo; 
  • Preferenza personale: alcune persone si sentono più a loro agio con approcci naturali e ritengono che siano meno invasivi rispetto ai farmaci;
  • Minore rischio di dipendenza: alcuni farmaci ansiolitici e antidepressivi possono causare dipendenza, mentre anche con un calmante naturale forte il rischio di sviluppare assuefazione e dipendenza ĆØ molto più basso; 
  • CompatibilitĆ  con altri trattamenti: a volte i rimedi naturali possono essere utilizzati come parte di un approccio più ampio alla gestione dell’ansia, che può includere anche terapie tradizionali o farmacologiche.

In molti casi, una combinazione di approcci naturali e farmacologici o altri interventi professionali può essere la strategia più efficace per gestire l’ansia in modo completo e personalizzato. Chiaramente, a monte dovrebbe sempre esserci un consulto medico per capire qual ĆØ la strada più adatta nel caso specifico. 

quali sono li migliori ansiolitici naturali

Quando utilizzare ansiolitici naturali per l’ansia?

Come dicevamo poco fa, puoi ricorrere agli ansiolitici naturali quando vuoi avere un approccio olistico al problema oppure quando vuoi limitare gli effetti collaterali. 

In generale, gli ansiolitici naturali possono essere molto utili in determinati casi:

  • Trattare l’ansia lieve o moderata;
  • Ridurre i sintomi collaterali come l’insonnia, l’irritabilitĆ  e la tensione muscolare;
  • Integrare il trattamento farmacologico per l’ansia (anche se in questo caso va valutato rimedio per rimedio, perchĆ© alcuni ansiolitici naturali possono interagire con l’efficacia dei farmaci). 

Ricorda sempre che gli ansiolitici naturali possono essere utili, ma non dovrebbero sostituire la supervisione di un professionista, specialmente quando si tratta di condizioni di salute mentale più complesse.

Quali sono i migliori ansiolitici naturali? 

Riferendoci agli ansiolitici naturali intendiamo prodotti di origine vegetale che sfruttando le loro proprietĆ  e i loro principi attivi si rivelano utili per alleviare gli sentimenti di ansia. In realtĆ , ĆØ bene sottolineare che non esistono fitocomposti che possano sostituire completamente gli ansiolitici, bensƬ esclusivamente mezzi da abbinare a essi o da utilizzare quando i sintomi non sono troppo gravi. 

Tuttavia, bisogna riconoscere che i principi attivi di alcuni fiori e piante permettono di favorire e mantenere uno status psico-fisico disteso e conciliante: la natura, ormai lo sappiamo, ĆØ in grado di fornire numerose soluzioni per il nostro benessere. In ragione di questo, esistono trattamenti a base di erbe efficaci per l’ansia; alcuni sono i cosiddetti ā€œrimedi della nonnaā€, altri sono meno conosciuti oppure recentemente rivalutati, ma entrambi si possono prendere in considerazione per ritrovare finalmente la serenitĆ . Naturalmente, in virtù della loro origine, i loro effetti possono variare da soggetto a soggetto e richiedere tempi di somministrazione lunghi per riscontrarne gli effetti. 

Secondo numerosi studi, alcuni tra questi si presentano come ansiolitici naturali leggeri, utili quando le sensazioni negative sono piuttosto lievi e passeggere, mentre altri agiscono in qualitĆ  di calmanti naturali forti, che permettono di generare in tempi brevissimi un’azione distensiva e sedativa; qui ne elenchiamo alcuni tra i più apprezzati.Ā 

1. ValerianaĀ 

La valeriana ĆØ l’ansiolitico naturale per eccellenza, probabilmente il primo a cui ricorrono coloro che prediligono i rimedi non farmaceutici. 

La valeriana ĆØ una pianta dall’odore molto intenso, giĆ  nota agli antichi romani, che viene impiegata in qualitĆ  di calmante e tranquillante, per conciliare il sonno, per tenere sotto controllo gli attacchi di panico e gli stati d’ansia. 

La si trova sotto forma di capsuleestratti secchi o idroalcolici oppure di tisana, miscelata ad altre erbe per mascherarne il sapore sgradevole. 

La valeriana ĆØ generalmente ben tollerata ma ĆØ molto potente e può causare, in soggetti molto sensibili, mal di testa, mal di stomaco o vertigini, e interferire con alcuni farmaci, come i barbiturici, le benzodiazepine, gli antistaminici, perchĆ© può aumentarne l’effetto sedativo. Può infine ostacolare le somministrazioni di ferro e influire negativamente nei pazienti che soffrono di malattie epatiche. 

2. Melissa

Anche la melissa ĆØ celebre per le sue virtù rilassanti e concilianti del sonno. Si tratta di una pianta a foglie verdi dal vago sentore di limone, utilizzata per produrre tisane e decotti, in genere abbinata alla passiflora. 

Agisce come un ansiolitico naturale leggero, vanta proprietĆ  rilassanti, calmanti e distensive, utili per gestire l’ansia, il nervosismo e i sintomi ad essi correlati, come le palpitazioni, la tachicardia o il mal di stomaco. 

ƈ reperibile in foglie per preparare bevande calde, in tinture madri e oli essenziali a uso topico o da versare in acqua calda per un bagno

Anche la melissa può interferire con farmaci, in particolare con i barbiturici, e condurre a effetti sedativi eccessivi cui bisogna prestare attenzione; ĆØ sconsigliata nei pazienti che soffrono di malattie della tiroide e di glaucoma e nelle donne in gravidanza.

3. LavandaĀ 

ƈ poco noto che anche la lavanda contribuisce a renderci più tranquilli e meno apprensivi. 

Pianta erbacea perenne dai classici fiori blu-viola, vanta un aroma floreale delicato e fresco, che per questo viene utilizzato nella formulazione di cosmetici, di profumatori per ambienti, di detergenti per il bucato ma anche nella preparazione di dolci e bevande.

La lavanda, degna di nota in ambito fitoterapico e aromaterapico, vanta virtù sedative, rilassanti e distensive, ĆØ un ottimo palliativo per lo stress, il nervosismo e gli stati d’ansia, ma in misura minore rispetto alla melissa e alla valeriana. 

Oltre ad agire in qualitĆ  di ansiolitico naturale leggero, contribuisce ad alleviare i sintomi dell’agitazione, come mal di testa, tensioni muscolari, disturbi gastrointestinali e del sonno, e con il suo profumo ĆØ in grado di infondere una sensazione di beatitudine. 

L’olio essenziale di lavanda può essere usato puro, da inalare o da massaggiare sulla pelle, da aggiungere ai bagni caldi, oppure ingerito in formato capsula. L’abuso di questa pianta può causare vomito, disturbi gastrointestinali e, in seguito all’utilizzo esterno, dermatiti e irritazioni. 

4. Camomilla

Non c’è nulla di meglio di una camomilla fumante per andare a dormire sereni. La camomilla, infatti, ĆØ il rimedio naturale che tutti noi abbiamo in casa, pronto all’uso per una conciliante bevanda calda poco prima di coricarci. 

La camomilla ĆØ una pianta erbacea naturale, caratterizzata dai celebri fiorellini bianchi e gialli che vengono raccolti ed essiccati per preparare decotti e tisane. Il suo adorabile aroma la rende ideale per la produzione di cosmetici, creme e profumazioni varie. 

ƈ un utile ansiolitico naturale leggero, ottimo per accompagnare e indurre uno stato di rilassatezza fisica e mentale; provoca un blando effetto sedativo e accompagna con dolcezza il riposo notturno. Ha inoltre proprietĆ  antispasmodiche, digestive e antinfiammatorie, utili per tenere sotto controllo i sintomi collaterali dell’ansia. 

La camomilla si può assumere, come detto, in bevande calde, in oli essenziali e tinture madri. Generalmente, non provoca effetti collaterali ma un consumo eccessivo può interferire con farmaci sedativi, anticoagulanti e antinfiammatori, oltre che dar luogo ad allergie, irritazioni e congiuntiviti. 

5. Oli essenziali

Gli oli essenziali sono un rimedio naturale molto apprezzato per favorire il rilassamento e contrastare stati di ansia e agitazione. Tramite l’aromaterapia o i massaggi, queste essenze vegetali agiscono sia a livello olfattivo che cutaneo, inducendo una piacevole sensazione di calma e benessere. Il loro profumo delicato e avvolgente stimola il sistema nervoso e aiuta a sciogliere tensioni fisiche e mentali, facilitando il sonno e migliorando l’umore.

La scelta è veramente ampia ma tra i più indicati per favorire il rilassamento troviamo:

  • Olio essenziale di arancio dolce, dal profumo fruttato e calmante, utile contro lo stress quotidiano.
  • Olio essenziale di neroli, ideale per contrastare ansia e nervosismo, con una fragranza floreale ed elegante.
  • Olio essenziale di maggiorana, perfetto per lenire tensioni muscolari e favorire la distensione mentale.
  • Olio essenziale di lavanda, noto per le sue spiccate proprietĆ  sedative e rilassanti, ideale prima di dormire.
  • Olio essenziale di camomilla, delicato e lenitivo, ottimo anche per i bambini.
  • Olio essenziale di ylang-ylang, dal profumo dolce ed esotico, eccellente per allontanare ansia e irritabilitĆ .

Gli oli essenziali possono essere diffusi nell’ambiente con appositi vaporizzatori, diluiti in oli vettore per massaggi rilassanti o aggiunti a bagni caldi serali, regalando un momento di benessere completo e naturale.

Cannabis e CBD

La cannabis ĆØ un rimedio conosciuto fin dall’antichitĆ  ma che ĆØ stato rivalutato solo in tempi recenti. Si tratta di una pianta dalle innumerevoli proprietĆ , che non ĆØ solo portatrice di effetti psicotropi, come si ritiene ancora oggi, ma che può essere adoperata per alleviare numerosi disturbi psico-fisici. Ci sono casi in cui la cannabis viene utilizzata per uso terapeutico, in questi casi può essere consumata solo con prescrizione medica. Altrimenti, esiste la cannabis light, o erba legale, e altri prodotti a base di CBD, un componente benefico della cannabis, che consentono di curare il proprio organismo in modo naturale e non aggressivo.

La cannabis, nelle sue diverse forme, ĆØ un ansiolitico naturale potente, un calmante molto forte che induce a distendersi a livello psicologico e muscolare, a provare rapidamente una sensazione di calma e beatitudine, a migliorare il proprio umore e a dormire meglio. Assumere prodotti a base di cannabis permette di percepire uno status di benessere a breve e a lungo termine, grazie alla sua influenza sul sistema nervoso e sul sistema immunitario. Infatti, entra in connessione con il sistema endocannabinoide.

Sebbene nel nostro paese non sia possibile assumere cannabis ā€œclassicaā€ (la cosiddetta marijuana) per via della percentuale di THC che procura effetti psicotropi, esistono prodotti varianti e perfettamente legali. Per chi invece prova un’ansia generalizzata, attacchi di panico e malessere ĆØ possibile acquistare erba legale o prodotti a base di CBD, come oli o capsule, che permettono di beneficiare delle sue virtù senza ā€œsballarsiā€. Le gocce per l’ansia e la depressione naturali sono una valida alternativa se stai cercando un rimedio potente ma non invasivo tanto quanto i farmaci sintetici. Puoi infatti trovarle sul mercato in diverse concentrazioni e formulazioni, adatte per ogni condizione.

Gli esercizi anti stress come ansiolitici naturali

Prendersi del tempo per sĆ© e dedicarsi ad attivitĆ  che favoriscono il rilassamento ĆØ fondamentale per ridurre ansia e tensione. Alcuni esercizi e pratiche semplici, se svolti con costanza, possono agire come veri e propri ansiolitici naturali, migliorando l’equilibrio emotivo e il benessere generale.

  • Mindfulness: La mindfulness consiste nell’imparare a vivere il momento presente in modo consapevole, senza giudizi. Attraverso meditazioni guidate e semplici esercizi di attenzione, aiuta a ridurre i pensieri intrusivi e a gestire meglio l’ansia quotidiana.
  • Respirazione diaframmatica controllata: Questa tecnica insegna a respirare profondamente utilizzando il diaframma, rallentando il battito cardiaco e favorendo una sensazione di calma immediata. Bastano pochi minuti al giorno per percepire un notevole sollievo da stress e tensioni.
  • Stretching: Allungare i muscoli con esercizi dolci e mirati non solo migliora la postura, ma riduce le tensioni accumulate e stimola la produzione di endorfine, favorendo un naturale stato di benessere.
  • Passeggiate: Camminare all’aria aperta, meglio se in mezzo alla natura, contribuisce a schiarire la mente e a ridurre la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress. ƈ un’attivitĆ  semplice ma estremamente efficace per ritrovare equilibrio e serenitĆ .
  • Psicoterapia: Affiancare alle pratiche quotidiane un percorso di psicoterapia può essere utile per affrontare l’ansia alla radice. Con l’aiuto di un professionista ĆØ possibile acquisire strumenti e strategie per gestire le emozioni in modo sano e duraturo.

Cosa dice la scienza sul CBD come ansiolitico naturale?

La scienza sta confermando il potenziale del CBD come ansiolitico naturale grazie a ricerche che ne hanno approfondito gli effetti sull’ansia. Oggi ve ne proponiamo due recentissime, di quest’anno, che hanno studiato il CBD proprio da questo punto di vista.

Il primo ĆØ uno studio pubblicato nel 2025 su BMJ Open, dal titolo ā€œMedicinal CANnabis (CBD/THC) to prevent the symptoms and side effects of chemotherapyā€, ha incluso tra i suoi obiettivi anche la valutazione dei sintomi ansiosi nei pazienti sottoposti a chemioterapia. I risultati hanno mostrato:

  • Un miglioramento del benessere emotivo durante i trattamenti.
  • Una riduzione dei livelli di ansia correlati alla malattia e allo stress terapeutico.
  • Una buona tollerabilitĆ  del CBD, senza effetti collaterali rilevanti.

Il secondo ĆØ una review sistematica, intitolata ā€œMedicinal cannabis in the management of anxiety disorders: A systematic reviewā€ che ha analizzato 57 studi clinici su adulti affetti da disturbi d’ansia come GAD, SAD e PTSD. Circa il 70 % degli studi di alta qualitĆ  ha riportato risultati positivi, con una marcata riduzione dei sintomi ansiosi

Tuttavia, gli autori evidenziano che molti studi usano dosaggi variabili e riportano dati inconsistenti, rendendo necessaria nuova ricerca con protocolli standardizzati

Questi dati rafforzano l’ipotesi che il CBD possa essere un valido supporto naturale contro l’ansia, pur richiedendo ulteriori studi su larga scala per definire con precisione dosaggi e modalitĆ  d’uso.

Quale ansiolitico naturale scegliere?

Tutti questi ansiolitici naturali sono delle ottime soluzioni se si soffre di ansia generalizzata, di malumore o si sta vivendo un periodo di stress particolarmente intenso. Questi stati d’animo possono portarci a non dormire la notte o a provare attacchi di panico o di depressione che intaccano la naturale vita sociale. 

Assumerne uno piuttosto che un altro dipende principalmente da una scelta individuale, dai gusti personali rispetto ai sapori, dal disturbo che si intende alleviare ma anche dalle occasioni d’uso. 

Qual ĆØ il più potente ansiolitico naturale? Tra tutti quelli che abbiamo citato, sicuramente le gocce per l’ansia a base di cannabis. Possono addirittura costituire un rimedio di per sĆ©. 

Le altre piante citate, invece, sono l’ideale per un approccio olistico o come terapie complementari. Per esempio, la camomilla ĆØ perfetta da bere la sera prima di andare a dormire, ma ad alcuni non sortisce alcun effetto. Altri, al contrario, trovano benefici per ansia e depressione assumendo valeriana in capsule o in gocce, altri ancora si concedono un bagno rilassante con oli essenziali alla lavanda. 

La cannabis light ĆØ un rimedio naturale che si può utilizzare in ogni momento della giornata. In particolare i prodotti al CBD negli ultimi tempi stanno diventando molto popolari tra i consumatori per due principali motivazioni. Innanzitutto, grazie al suo bassissimo contenuto di THC e al suo alto contenuto di CBD, i prodotti da essa derivati non causano effetti collaterali e sono perfettamente legali. In secondo luogo, la grande versatilitĆ  della sostanza consente la creazione di una gamma di prodotti molto varia e che si adatta a molteplici esigenze e preferenze.

Consigli per l’uso di gocce naturali per l’ansia

Se stai considerando l’uso di gocce naturali per l’ansia, dovresti farlo in modo sicuro e consapevole

Ecco alcuni consigli che dovresti tenere in considerazione:

  • Conoscere gli ingredienti: assicurati di conoscere gli ingredienti delle gocce naturali che stai acquistando, verifica sempre la qualitĆ  e l’origine dei prodotti, richiedi all’azienda analisi di laboratorio ove necessario; 
  • Dosaggio corretto: segui attentamente le indicazioni del produttore per quanto riguarda il dosaggio, perchĆ© l’uso improprio o eccessivo potrebbe causare effetti collaterali indesiderati, anche se stiamo parlando di gocce naturali; 
  • Monitorare le reazioni: osserva attentamente le tue reazioni all’uso delle gocce naturali, se noti controindicazioni interrompi il trattamento e consulta uno specialista; 
  • Evitare durante la gravidanza e l’allattamento: se sei incinta o stai allattando, consulta il tuo medico prima di utilizzare qualsiasi tipologia di rimedio; 
  • RegolaritĆ  nell’uso: gli effetti degli ansiolitici naturali possono richiedere del tempo per manifestarsi;
  • Monitorare la qualitĆ  del sonno: osserva se ci sono cambiamenti nella qualitĆ  del tuo sonno e regola di conseguenza il dosaggio o l’orario di assunzione.

A questo punto hai tutti gli strumenti per trattare l’ansia con amore e dolcezza. Ricorda che lo stress ĆØ un campanello d’allarme del tuo corpo che tenta di dirti che qualcosa nel tuo stile di vita non sta funzionando. Non limitarti a sopprimere i sintomi, ma scegli un approccio olistico che porti a un miglioramento complessivo della qualitĆ  della tua vita. E l’ansia se ne andrĆ  naturalmente. 

Sono CEO di Nextre Digital e Nextre Srl, web agency attive nello sviluppo e nel digital marketing. Da anni aiuto gli imprenditori a far crescere il loro business. Ho deciso di aprire Maria CBD Oil, un eCommerce dedicato ai prodotti al CBD, un settore che mi appassiona profondamente per le sue potenzialitĆ  innovative e per l’impatto positivo che queste soluzioni naturali possono avere sul benessere delle persone.

Articoli Correlati