Descrizione
La tisana di zenzero e limone è una bevanda molto popolare grazie ai suoi molteplici benefici per la salute. Questa bevanda è stata utilizzata nella medicina tradizionale da secoli, e gli studi moderni hanno dimostrato che può aiutare a migliorare la digestione, il sistema immunitario e persino il metabolismo.
Benefici per la digestione
La tisana di zenzero e limone è un rimedio naturale efficace per problemi di digestione come nausea, vomito e mal di stomaco. Lo zenzero contiene composti come il gingerolo e lo shogaolo che aiutano a ridurre l’infiammazione e a calmare il tratto gastrointestinale. Inoltre, lo zenzero può stimolare la produzione di bile e aumentare la motilità intestinale, aiutando così a prevenire la stitichezza.
Il limone, d’altra parte, contiene acido citrico che stimola la produzione di enzimi digestivi. Inoltre, la vitamina C presente nel limone può migliorare la salute del sistema immunitario e ridurre l’infiammazione. Il limone è anche un diuretico naturale, che può aiutare a liberarsi di tossine e sostanze di rifiuto attraverso l’urina.
Benefici per il sistema immunitario
La tisana di zenzero e limone può aiutare a rafforzare il sistema immunitario grazie alle proprietà antibatteriche e antiossidanti presenti in entrambi gli ingredienti.
Lo zenzero contiene gingerolo e shogaolo, due composti con proprietà antimicrobiche che possono aiutare a combattere le infezioni batteriche. Inoltre, lo zenzero contiene antiossidanti come i gingeroli e i paradossi, che aiutano a prevenire il danno cellulare causato dai radicali liberi.
Il limone, d’altra parte, è ricco di vitamina C, un antiossidante che può aiutare a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. La vitamina C può anche aiutare a migliorare la salute del sistema immunitario, aumentando la produzione di globuli bianchi che combattono le infezioni.
Benefici per la perdita di peso
La tisana di zenzero e limone può anche aiutare a perdere peso grazie alle proprietà dimagranti di entrambi gli ingredienti.
Lo zenzero può aiutare a ridurre l’appetito e aumentare la sensazione di sazietà. Inoltre, lo zenzero può aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la salute del metabolismo, aumentando la capacità del corpo di bruciare calorie e grassi.
Il limone, d’altra parte, contiene pectina, una fibra solubile che può aiutare a ridurre l’appetito e a rallentare l’assorbimento dei carboidrati. Inoltre, il limone contiene acido citrico che può aiutare a aumentare il metabolismo e a bruciare i grassi.
Come preparare una tisana perfetta
Ma come si prepara una tisana perfetta capace di manetnere in modo perfetto tutte le proprietà organolettiche e gli aromi della tisana che abbiamo scelto? Scopriamolo insieme!
Come preparare la nostra tisana con acqua calda
Per preparare una tisana con estrazione a caldo, seguite questi semplici passaggi:
- riempire l’infusore con la nostra tisana;
- inserire l’infusore all’interno della tisaniera o della tazza che avete scelto;
- fate bollire l’acqua in un bollitore o in un pentolino;
- versare l’acqua bollente nel contenitore dove avete posizionato il vostro infusore;
- coprite ora con un coperchio o con un panno e attendete circa dieci minuti;
- rimuovere l’infusore, fate raffreddare leggermente e consumate la bevanda così ottenuta.
Come conservare al meglio una tisana estratta a caldo
Dobbiamo tenere presente che le tisane che vengono estratte a caldo devono essere consumate subito dopo l’estrazione, perché, con il raffreddamento, si innesca un processo di ossidazione che andrà a portare alla perdita di molte delle proprietà organolettiche e degli aromi che sono contenute in queste tisane.
Uno dei metodi migliori oer conservare al meglio tutte le proprietà della nostra tisana estratta a caldo è senza dubbio il thermos.
Se non avete un thermos, potete anche usare una tisaniera provvista di warmer.
Come preparare una tisana a freddo
Quando arriva la bella stagione, nessuno ci vieta di gustarci una tisana fresca, anche perché diciamocelo, oltre al profumo fresco ha anche proprietà dissetanti ed è sicuramente più salutare di molte bibite zuccherate di origine industriale.
Per andare a preparare una tisana estratta a freddo, dobbiamo ricorrere al metodo Cold Brew, seguite questi semplici passaggi:
- riempire l’infusore con la tisana che avete scelto;
- riempite una brocca o una bottiglia con l’acqua fredda oppure a temperatura ambiente;
- introdurre l’infusore nella brocca o bottiglia e coprire il tutto con un panno o un coperchio;
- fate riposare in frigorifero il composto dalle tre alle sei ore;
- rimuovere l’infusore e conservate in frigorifero fino al momento di servire.
La tisana si conserva in frigo fino a sette giorni e manterrà intatte tutte le sue proprietà benefiche e gustative degli ingredienti che avete utilizzato.