La canapa contiene oltre 100 diversi cannabinoidi, tra cui il CBG, un componente fondamentale che contribuisce alla creazione di THC e CBD, i due cannabinoidi più noti e studiati. L’interesse per i cannabinoidi non psicoattivi, come il CBD e il CBG, è in costante crescita grazie ai potenziali benefici per la salute che possono offrire senza effetti alteranti, tipici del THC.
Attualmente, il CBG è al centro di numerose ricerche per le sue proprietà e la sinergia che può creare insieme al CBD, un fenomeno noto come effetto entourage. Questo effetto suggerisce che l’interazione tra CBD e CBG potenzi reciprocamente le loro proprietà, aprendo nuove prospettive per un utilizzo combinato di questi cannabinoidi.
Vuoi conoscere tutte le caratteristiche del CBG, i benefici potenziali della sua combinazione con il CBD e i possibili effetti avversi? Nei prossimi paragrafi, troverai una panoramica completa su questo componente oggetto di sempre più studi scientifici e medici.
-
Prodotto in venditaOlio di CBD 15% (1500mg) Full Spectrum€27.30 – €44.80Da 27,30 €
-
Prodotto in venditaOlio di CBD 20% (2000mg) Full Spectrum€34.30 – €51.80Da 34,30 €
-
Prodotto in venditaOlio di CBD 25% (2500mg) Full Spectrum€41.30 – €58.80Da 41,30 €
-
Prodotto in venditaOlio di CBD 30% (3000mg) Full Spectrum€48.30 – €65.80Da 48,30 €
-
Prodotto in venditaOlio di CBD 5% (500mg) Full Spectrum€9.50 – €22.00Da 9,50 €
-
Prodotto in venditaOlio di CBD al 10% (1000mg) Full Spectrum€20.30 – €37.80Da 20,30 €
Qual è la differenza tra CBD e CBG?
Il CBD (cannabidiolo) e il CBG (cannabigerolo) sono entrambi cannabinoidi presenti nella pianta di cannabis, ma differiscono nelle loro caratteristiche strutturali e nel modo in cui interagiscono con la pianta.
Il CBD è uno dei cannabinoidi più abbondanti e ben studiati, mentre il CBG è meno presente e spesso considerato un “cannabinoide di base” o “precursore”, poiché da esso derivano altri composti, inclusi il CBD e il THC, attraverso reazioni enzimatiche durante la crescita della pianta.
Dal punto di vista chimico, il CBD e il CBG appartengono a famiglie strutturalmente simili, ma il CBG-A (la forma acida di CBG) si converte in altri cannabinoidi in fase di maturazione, risultando presente solo in piccole quantità nella pianta matura. Questo rende il CBG più raro e costoso da isolare, mentre il CBD è più abbondante e, di conseguenza, più facilmente reperibile.
Anche a livello molecolare, i due cannabinoidi si legano in modo diverso ai recettori del sistema endocannabinoide, con il CBD che interagisce principalmente con i recettori CB2 e il CBG che mostra un’azione su una gamma più ampia di recettori, inclusi i recettori CB1 e CB2.
Cos’è il CBG-A?
Il CBG-A, ovvero l’acido cannabigerolico, è stato identificato per la prima volta nel 1964 dallo scienziato Y. Gaoni. Questo composto rappresenta uno dei primi cannabinoidi che si formano nella pianta di cannabis, servendo come precursore per altri importanti cannabinoidi acidi. Durante la fase di maturazione, grazie all’azione di specifici enzimi, il CBG-A si trasforma in THC-A, CBD-A e CBC-A, i quali sono noti per le loro proprietà terapeutiche.
Il CBG-A appartiene alla classe dei terpenofenoli, composti presenti nella cannabis che si distinguono per la loro struttura chimica e per il loro ampio potenziale di applicazione. In particolare, il CBG-A contiene un anello fenolico con proprietà antibatteriche e antimicrobiche, mentre le sue due catene lipofile – la catena n-alchilica e la catena terpenoica – conferiscono al composto una bassa solubilità in acqua, facilitando la penetrazione nei tessuti. Queste caratteristiche fanno del CBG-A un elemento di interesse per la ricerca farmacologica, data la possibilità di impiegarlo per trattamenti mirati e innovativi.
Proprietà del CBD
Il CBD è uno dei cannabinoidi più studiati e utilizzati nella cannabis legale, noto per le sue proprietà terapeutiche e per l’assenza di effetti psicoattivi, a differenza del THC.
Grazie a queste caratteristiche, il CBD è ampiamente usato in ambito medico e di benessere per molteplici benefici. Tra questi, spiccano:
-
Antinfiammatorie: Il CBD modula la risposta infiammatoria del corpo interagendo con il sistema endocannabinoide, in particolare con i recettori CB2 situati nelle cellule immunitarie. Questa interazione è in grado di ridurre i processi infiammatori, riducendo il rilascio di citochine e altre molecole pro-infiammatorie.
- Analgesiche: Il CBD possiede proprietà antidolorifiche dovute alla sua capacità di agire sui recettori vanilloidi e sui recettori del dolore presenti nel sistema nervoso centrale e periferico. Attraverso questa interazione, il CBD è in grado di ridurre la percezione del dolore, risultando efficace per condizioni di dolore cronico come neuropatia, emicrania e dolore articolare.
-
Ansiolitiche: Il CBD può ridurre i livelli di ansia senza indurre effetti collaterali significativi, come sonnolenza e dipendenza. Agisce sui recettori della serotonina, promuovendo uno stato di calma e stabilizzando l’umore. Questi effetti ansiolitici hanno dimostrato di essere utili per coloro che soffrono di disturbi d’ansia, stress e insonnia, migliorando il benessere mentale e supportando la qualità del sonno.
-
Antipsicotiche: Il CBD può stabilizzare l’attività dei neurotrasmettitori nel cervello, risultando promettente come trattamento complementare per condizioni psicotiche come schizofrenia e disturbo bipolare.
- Antiemetiche: Il CBD contrasta la nausea e il vomito tramite l’interazione con i recettori serotoninergici, offrendo un supporto naturale per chi si sottopone a terapie come la chemioterapia, riducendo questi effetti collaterali debilitanti.
-
Antiossidanti: Il CBD protegge le cellule dallo stress ossidativo, neutralizzando i radicali liberi e rallentando il danno cellulare. Questa proprietà antiossidante è preziosa per la salute della pelle, aiutando a contrastare i segni dell’invecchiamento e mantenendo l’integrità cellulare.
-
Anticonvulsivanti: Il CBD è ampiamente studiato per la sua capacità di ridurre la frequenza e l’intensità delle crisi epilettiche, specialmente in forme resistenti ai farmaci come la sindrome di Dravet o di Lennox-Gastaut. Agisce modulando l’attività neuronale anomala, contribuendo a un migliore controllo delle convulsioni senza gli effetti collaterali tipici degli antiepilettici tradizionali.
-
Cardioprotettivo: Il CBD può supportare la salute cardiovascolare grazie ai suoi effetti sulla pressione arteriosa, sull’infiammazione vascolare e sulla riduzione dello stress ossidativo. Studi suggeriscono che il CBD può migliorare la circolazione sanguigna e ridurre il rischio di danni al cuore, rendendolo un valido alleato nella prevenzione di malattie cardiovascolari.
- Utile contro la dipendenza: Il CBD mostra effetti promettenti nel ridurre la dipendenza da sostanze come nicotina, alcol e oppioidi. Interagendo con il sistema endocannabinoide e i circuiti cerebrali coinvolti nella ricompensa e nel craving, il CBD può diminuire il desiderio compulsivo e alleviare i sintomi da astinenza, favorendo un percorso di disintossicazione più equilibrato.
Proprietà del CBG
Il CBG (cannabigerolo), sebbene meno noto, sta guadagnando attenzione per il suo potenziale terapeutico unico e per il ruolo che svolge come precursore di altri cannabinoidi, inclusi CBD e THC. Spesso definito come la “molecola madre” della cannabis, il CBG possiede proprietà rilevanti in ambito sanitario.
Tra queste:
-
Antibatteriche: Il CBG si è dimostrato particolarmente efficace contro batteri resistenti agli antibiotici, come il Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA). La capacità del CBG di interferire con i processi vitali dei batteri, senza danneggiare le cellule umane, lo rende una promettente alternativa agli antibiotici tradizionali in ambito clinico.
-
Ansiolitiche: Il CBG può contribuire a ridurre ansia e stress agendo sui recettori del sistema endocannabinoide e interagendo con quelli della serotonina (5-HT1A), noti per il loro ruolo nella regolazione dell’umore. Questa interazione promuove un effetto calmante e riequilibrante, utile per chi soffre di stati ansiosi, senza indurre sedazione o dipendenza.
-
Analgesiche: Il CBG possiede proprietà antidolorifiche, grazie alla sua capacità di modulare i segnali del dolore a livello dei recettori TRP (transient receptor potential) e CB1. Può risultare efficace nella gestione del dolore neuropatico e infiammatorio, offrendo un’alternativa naturale ai comuni analgesici.
-
Neuroprotettive: Il CBG ha dimostrato un potenziale neuroprotettivo attraverso la sua azione di stimolazione della neurogenesi e di protezione delle cellule neuronali dallo stress ossidativo. Questo cannabinoide potrebbe aiutare a prevenire la morte cellulare nei pazienti affetti da malattie neurodegenerative come Alzheimer, Parkinson e Huntington.
-
Antinfiammatorie: Il CBG è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, che si manifestano attraverso la regolazione della risposta immunitaria e la riduzione dell’infiammazione nei tessuti colpiti. Questo effetto è particolarmente vantaggioso per condizioni croniche, come la malattia infiammatoria intestinale e la psoriasi, migliorando i sintomi senza gli effetti collaterali dei farmaci convenzionali.
-
Antispasmodiche: Il CBG aiuta a ridurre i crampi e gli spasmi muscolari, caratteristica che lo rende particolarmente utile per condizioni che coinvolgono la spasticità muscolare, come la sclerosi multipla e alcune forme di epilessia. Questo effetto antispasmodico contribuisce a rilassare i muscoli e a migliorare la mobilità, offrendo una maggiore qualità della vita a chi soffre di queste patologie.
-
Appetito-stimolanti: Il CBG ha dimostrato di poter stimolare l’appetito, agendo su specifici recettori nel cervello che regolano la fame e il consumo di cibo. Questo effetto può essere particolarmente utile per chi soffre di perdita di appetito dovuta a malattie come il cancro o l’HIV, o per chi presenta disturbi alimentari, offrendo un supporto naturale per migliorare l’assunzione di nutrienti.
-
Ipotensive: Studi preliminari suggeriscono che il CBG possa contribuire a ridurre la pressione sanguigna, attraverso l’interazione con i recettori endocannabinoidi che regolano la vasodilatazione. Questo effetto ipotensivo può supportare la salute cardiovascolare e ridurre il rischio di ipertensione, rendendo il CBG una possibile opzione naturale per chi cerca un miglioramento nella gestione della pressione sanguigna.
- Promuove la concentrazione: Il CBG può favorire la chiarezza mentale e migliorare la concentrazione grazie alla sua azione modulatrice sui recettori adrenergici e dopaminergici, coinvolti nei processi cognitivi. A differenza di altri cannabinoidi, non induce sedazione, rendendolo utile per chi desidera mantenere uno stato di attenzione prolungato durante lo studio o il lavoro.
CBD e CBG insieme: consigli e considerazioni
Quando si combinano CBD e CBG, è importante valutare alcuni aspetti per sfruttare al meglio le potenzialità dei due cannabinoidi. L’uso combinato può offrire benefici maggiori grazie all’effetto entourage, ma richiede attenzione riguardo al dosaggio, agli effetti collaterali e alle modalità di assunzione. Di seguito, trovi alcuni consigli e considerazioni per un utilizzo sicuro ed efficace.
Dosaggio
Il dosaggio ottimale di CBD e CBG può variare a seconda di diversi fattori, come:
- Peso corporeo
- Esperienza con i cannabinoidi
- Effetto desiderato
In genere, chi è nuovo all’uso combinato di CBD e CBG dovrebbe iniziare con una dose più bassa e aumentare gradualmente fino a trovare il dosaggio adatto.
Studi suggeriscono che il CBG può amplificare gli effetti del CBD, perciò l’assunzione combinata potrebbe richiedere quantità inferiori rispetto all’uso di uno solo. Inoltre, fattori come il tipo di disturbo da trattare e la reazione individuale al prodotto sono elementi chiave per determinare la dose ideale.
Effetti Collaterali
Sebbene CBD e CBG siano generalmente ben tollerati, possono presentare effetti collaterali, specialmente a dosaggi elevati. Tra i possibili effetti collaterali si segnalano:
- Affaticamento
- Secchezza della bocca
- Mal di testa
- Nausea
La combinazione di CBD e CBG potrebbe accentuare questi sintomi in alcune persone, quindi è consigliabile monitorare la propria risposta e ridurre la dose se si verificano effetti indesiderati. Consultare un medico prima di iniziare è sempre una buona pratica, soprattutto per chi assume altri farmaci.
Benefici
L’assunzione combinata di CBD e CBG è apprezzata per l’effetto sinergico noto come “effetto entourage”. Questa interazione sembra potenziare i benefici di entrambi i cannabinoidi, offrendo un’azione più completa.
Insieme, possono favorire:
- Rilassamento
- Riduzione dell’infiammazione
- Sollievo del dolore
- Supporto alla salute mentale in situazioni di ansia o stress
- Supporto al sonno
- Aumento dell’energia e della concentrazione
Alcuni studi indicano che la combinazione dei due potrebbe avere persino un effetto neuroprotettivo e supportare la salute intestinale.
Modalità di Assunzione
CBD e CBG possono essere assunti insieme in diverse modalità, a seconda delle preferenze e delle esigenze personali. Tra le opzioni più comuni ci sono gli oli sublinguali, che permettono un assorbimento rapido, e le capsule, ideali per chi preferisce una dose misurata. Inoltre, alcuni preferiscono l’uso di vaporizzatori o integratori edibili.
CBD e CBG: cosa dice la scienza?
Le prospettive future sull’uso congiunto di CBD e CBG sono promettenti, specialmente grazie all’interesse della ricerca per l’effetto entourage, la sinergia naturale che si genera tra questi cannabinoidi.
Studi in corso stanno esplorando come questa combinazione possa amplificare i benefici terapeutici per varie condizioni, inclusi disturbi neurodegenerativi, infiammazioni croniche e problemi di salute mentale. L’azione neuroprotettiva, già osservata separatamente per CBD e CBG, potrebbe risultare particolarmente efficace nel trattamento di malattie come il Parkinson e l’Alzheimer quando vengono usati insieme.
In particolare, uno studio pubblicato nel 2024 da Dmitriy Shevtsov et al. su Frontiers in Pharmacology, “Combination of cannabidiol and cannabigerol increases viability and reduces oxidative stress in a cellular model of Parkinson’s disease”, ha evidenziato che la combinazione di CBD e CBG può aumentare la vitalità cellulare e ridurre lo stress ossidativo in modelli cellulari del morbo di Parkinson, suggerendo un potenziale uso terapeutico sinergico in ambito neurodegenerativo.
Un’ulteriore conferma arriva dallo studio pubblicato da Zorzenon et al. nel 2023 su Frontiers in Neuroscience, “Cannabidiol and cannabigerol modulate GABAergic neurotransmission in prefrontal cortex neurons” che dimostra come CBD e CBG siano in grado di modulare la trasmissione GABAergica nei neuroni della corteccia prefrontale. Questa interazione sui recettori GABA potrebbe spiegare i potenziali effetti sinergici nella regolazione dell’umore, nella riduzione dell’ansia e nella protezione delle funzioni cognitive.
Infine, lo studio di Ferrari et al. (2024), dal titolo “Exploring Cannabidiol (CBD) and Cannabigerol (CBG) Safety Profile and Skincare Potential”, pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences, ha approfondito il profilo di sicurezza e le potenzialità cosmetiche di questa combinazione, evidenziando il miglioramento dell’equilibrio cutaneo, la riduzione dell’infiammazione e la protezione della barriera cutanea, con nuove applicazioni dermatologiche.
Inoltre, l’uso combinato di CBD e CBG è in fase di studio per la gestione del dolore cronico e della salute intestinale, con potenziale applicazione per patologie complesse come l’IBD e l’artrite.
Con l’avanzamento delle tecnologie di estrazione e la crescente conoscenza della chimica dei cannabinoidi, si prevede che saranno disponibili sempre più prodotti specifici per sfruttare i vantaggi di questa combinazione, inclusi oli ad alta concentrazione e capsule dosate. Queste prospettive aprono la strada a nuovi trattamenti naturali e offrono un’alternativa più completa ai rimedi tradizionali per molte condizioni di salute.
Prodotti al CBD e CBG
I prodotti al CBD e CBG, come gli oli broad spectrum e full spectrum, offrono una gamma di benefici terapeutici che dipendono dalla composizione e dal tipo di estrazione utilizzata. Gli oli broad spectrum contengono vari cannabinoidi, come CBD, CBG e altri composti benefici della pianta di cannabis, ma escludono il THC. Questo li rende ideali per chi cerca effetti rilassanti e antinfiammatori senza rischio di psicoattività, perfetti per chi desidera trarre vantaggio dall’effetto entourage senza il THC.
Gli oli possono avere diverse concentrazioni di CBD, da scegliere in base all’intensità e alla gravità dei sintomi. Li puoi trovare sul nostro CBD Shop Maria CBD Oil!
Per un’intensità bassa, puoi ricorrere all’Olio CBD 5% o 10%:
-
Prodotto in venditaOlio di CBD 5% (500mg) Broad Spectrum€9.50 – €22.00Da 9,50 €
-
Prodotto in venditaOlio di CBD 5% (500mg) Full Spectrum€9.50 – €22.00Da 9,50 €
-
Prodotto in venditaOlio di CBD al 10% (1000mg) Broad Spectrum€20.30 – €37.80Da 20,30 €
-
Prodotto in venditaOlio di CBD al 10% (1000mg) Full Spectrum€20.30 – €37.80Da 20,30 €
Per un’intensità medio-alta, l’Olio CBD 15% o 20%:
-
Prodotto in venditaOlio di CBD 15% (1500mg) Broad Spectrum€27.30 – €44.80Da 27,30 €
-
Prodotto in venditaOlio di CBD 15% (1500mg) Full Spectrum€27.30 – €44.80Da 27,30 €
-
Prodotto in venditaOlio di CBD 20% (2000mg) Broad Spectrum€34.30 – €51.80Da 34,30 €
-
Prodotto in venditaOlio di CBD 20% (2000mg) Full Spectrum€34.30 – €51.80Da 34,30 €
Infine, per un’intensità molto elevata, l’Olio CBD 25% o 30% fa sicuramente al caso tuo:
-
Prodotto in venditaOlio di CBD 25% (2500mg) Broad Spectrum€41.30 – €58.80Da 41,30 €
-
Prodotto in venditaOlio di CBD 25% (2500mg) Full Spectrum€41.30 – €58.80Da 41,30 €
-
Prodotto in venditaOlio di CBD 30% (3000mg) Full Spectrum€48.30 – €65.80Da 48,30 €
Un’alternativa all’olio potrebbero essere le capsule al CBD, molto comode per la loro praticità d’uso e la possibilità di avere dosaggi precisi da assumere in qualsiasi momento.
-
Prodotto in venditaCapsule CBD 15mg (450mg)Il prezzo originale era: €19.90.€13.93Il prezzo attuale è: €13.93.
-
Prodotto in venditaCapsule CBD 25mgIl prezzo originale era: €29.90.€20.93Il prezzo attuale è: €20.93.
Visita subito il nostro sito Maria CBD Oil per trovare il prodotto adatto a te!