Immagina un luogo dove la cannabis non è una merce da scaffale, ma un progetto condiviso: coltivata insieme, distribuita solo tra i soci, con regole chiare su qualità, quantità e responsabilità.
Stiamo parlando dei Cannabis Social Club (CSC): associazioni senza scopo di lucro che nascono per togliere terreno al mercato illegale e promuovere un uso consapevole, tracciabile e trasparente.
Negli ultimi anni i CSC sono entrati nel dibattito pubblico europeo: in alcuni Paesi hanno trovato un perimetro normativo preciso, altrove restano in una zona grigia, tra sperimentazioni locali e sentenze.
Ma come funzionano davvero? Chi può iscriversi, quali limiti esistono, chi controlla qualità e sicurezza?
Se sei curioso di scoprire che cos’è un Cannabis Social Club, come si organizza, quali modelli regolatori stanno emergendo e quali sono le differenze tra Paesi, allora ti trovi nel posto giusto.
Cannabis social club: cos’è?
Innanzitutto, c’è da chiarire una cosa: i Cannabis Social Club non sono l’equivalente dei Coffee Shop ad Amsterdam.
Si tratta di associazioni no profit, in cui si coltiva cannabis collettivamente, la quale viene poi distribuita esclusivamente tra i soci in quantità limitate e tracciate. In pratica, è una proposta alternativa alla recente situazione legale europea e ha l’obiettivo di ridurre i danni associati al consumo di droghe e il potere del crimine organizzato.
Concettualizzati nel 2005 dall’ENCOD (European Coalition for Just and Effective Drug Policies), sono aperti esclusivamente ai membri del club, evitando ogni rapporto con il mercato nero.
La distribuzione non è del tutto gratuita: i membri accedono grazie a una card che certifichi l’appartenenza a un determinato club e a un abbonamento mensile o annuale che finanzia e sostiene l’associazione.
Tuttavia, non si può dire che i Cannabis Social Club abbiano un vero e proprio guadagno, poiché i soldi raccolti dagli abbonamenti vengono utilizzati per pagare stipendi, manutenzione, acquistare i semi di cannabis e gli strumenti per coltivarla.
Dove sono nati i Cannabis social club?
Il concetto di Cannabis social club nasce nell’anno 1991 in Spagna, più precisamente a Barcellona, tramite l’associazione ARSEC (Asociación Ramón Santos de Estudios sobre el Cannabis).
Nata per promuovere studio, normalizzazione e riduzione del danno, l’ARSEC fu tra le prime a testare il modello “coltivazione collettiva per uso tra adulti”, con trasparenza sulla provenienza, quantità e qualità.
Nel 1994, l’ARSEC organizza una coltivazione collettiva di circa 200 piante per dimostrare che l’autoproduzione condivisa di cannabis può essere legalmente accettata. L’iniziativa, conosciuta come la “brecha catalana”, suscita grande attenzione mediatica, ma porta anche a un lungo processo legale. In primo grado, i responsabili vengono assolti, ma successivamente la Corte Suprema li condanna, applicando il concetto di “pericolo astratto”.
Nonostante le battute d’arresto giudiziarie, ancora oggi, l’ARSEC è citata come pioniera nei testi storici e nelle ricostruzioni giornalistiche sul fenomeno. Dalla metà degli anni ’90 in poi, a Barcellona e nel resto della Spagna si moltiplicano le associazioni ispirate a quel patrimonio organizzativo.
Cosa si fa in un Cannabis social club?
Ogni club ha le sue regole ben precise riguardo la distribuzione dei prodotti, con monitoraggio continuo su qualità e quantità.
Come menzionato prima, i membri di un Cannabis Social Club non solo contribuiscono al mantenimento dell’associazione, ma partecipano anche a decisioni importanti relative alla gestione del club. La coltivazione è dimensionata in base al numero di soci e alle loro esigenze individuali.
Se volessimo riassumere tutto ciò che avviene in un Cannabis Social Club, potremmo suddividerlo in cinque macroattività:
- Coltivazione collettiva: I soci contribuiscono alla gestione e alla cura delle piante, con l’assistenza di esperti, per garantire una produzione di alta qualità.
- Distribuzione riservata ai soci: La cannabis prodotta viene distribuita esclusivamente ai membri del club, in quantità limitate, e sempre sotto tracciamento per evitare abusi.
- Educazione e sensibilizzazione: I club promuovono un consumo responsabile, offrendo corsi, seminari e attività informative sui benefici e i rischi legati alla cannabis.
- Incontri sociali: I membri partecipano a eventi comunitari, come serate di socializzazione, discussioni e attività che rafforzano il legame tra i soci e il club.
- Supporto legale e sociale: I club spesso forniscono informazioni e assistenza legale riguardo alla cannabis, aiutando i membri a navigare tra le normative locali e a difendere i propri diritti.
In pratica: non si tratta solo di un posto in cui andare a consumare cannabis, i Cannabis Social Club sono una vera e propria comunità, un luogo di incontro e condivisione tra gli appassionati della pianta, che esclude ogni tipo di relazione con il mercato nero e che prioritizza la qualità del prodotto.
Quali altre funzioni svolge un Cannabis social club?
E non finisce qui.
I Cannabis Social Club sono diventati un vero e proprio punto di riferimento sociale e culturale in moltissime città spagnole, come Barcellona, che promuovono la comunità, il benessere e l’educazione responsabile all’uso della cannabis.
I club sono pensati per fornire non solo cannabis di qualità, ma anche uno spazio sicuro e regolato dove promuovere l’educazione e il supporto alla comunità. La presenza dei club nelle città, come Barcellona, ha contribuito a normalizzare il consumo consapevole e a diffondere una cultura di rispetto e legalità.
- educano a un utilizzo responsabile e consapevole;
- offrono protezione legale;
- dispongono di un sistema di aspirazione adeguato alle dimensioni del club che garantisce la pulizia dell’aria;
- organizzano eventi educativi, ricreativi e culturali;
- rappresentano uno spazio espressivo per gli artisti appassionati a questo mondo.
È chiaro che, col passare degli anni, i Cannabis Social Club siano diventati veri e propri centri di aggregazione che offrono molto di più del semplice consumo di cannabis: sostegno completo ai soci, contribuiscono alla normalizzazione della cannabis nella società, favoriscono l’unione di persone con valori condivisi, creano uno spazio sicuro e regolato e tanto altro.
Quali sono i requisiti per accedere a un Cannabis social club?
Ormai avrai capito che i Cannabis Social Club sono ambienti sicuramente positivi, ma con regole rigide e severe, in modo da poter garantire la sicurezza di tutti i membri.
Per cui, se stai pensando di iscriverti a qualche club, ecco i requisiti che dovrai:
- avere la maggiore età;
- registrarti fornendo i tuoi dati personali, carta d’identità e foto;
- devi essere stato invitato da un altro membro del club;
- pagare la tassa di contributo per coprire i costi operativi del club;
- seguire le regole del club.
Queste sono regole generali che solitamente impongono tutti i club, ma devi tenere a mente che ogni club può avere le sue regole specifiche e diverse dagli altri.
Per questo motivo, prima di iscriversi a un club, è importante informarsi bene sui requisiti richiesti e assicurarsi di poterli rispettare tutti. Se ciò non fosse possibile, sarai immediatamente espulso dal club.
È possibile aprire un Cannabis social club in Italia?
La risposta è no.
In Italia, l’apertura di un Cannabis Social Club è ancora un miraggio, un sogno di molti che, purtroppo, rimane ben lontano dalla realtà.
Sebbene la Corte di Cassazione, nel 2019, abbia depenalizzato la coltivazione di un numero limitato di piante di cannabis per uso personale, questo non implica che sia possibile creare associazioni che coltivano cannabis per uso collettivo.
Insomma, in poche parole: se hai un pollice verde e qualche piantina nel giardino, va bene, ma non pensare di fare un business del genere insieme ad altri appassionati.
Le normative italiane, infatti, non solo vietano la produzione e la lavorazione di foglie, infiorescenze, olio e resina di cannabis, ma proibiscono anche il traffico di tali sostanze, eccetto nei rari casi di uso terapeutico. Una stretta legislativa che, almeno per ora, non lascia spazio alla creatività di chi sogna di aprire un Cannabis Social Club.
I Cannabis social club in Europa
In Europa, la situazione si presenta decisamente diversa rispetto all’Italia.
I Cannabis Social Club (CSC) sono diventati una realtà consolidata in numerosi Paesi, rappresentando un modello innovativo e alternativo per la coltivazione e la distribuzione collettiva di cannabis, soprattutto a scopi ricreativi, sotto la forma di associazione no-profit.
La Spagna, in particolare, è la nazione che più ha abbracciato questo modello, con i club che prosperano principalmente in Catalogna. Qui, la legge regionale permette il funzionamento di questi club, creando una sorta di oasi legale dove si può coltivare e condividere cannabis, sebbene il consumo al di fuori delle strutture sia ancora oggetto di regolamenti più ambigui.
Poi c’è la Germania, che ha deciso di fare un bel salto in avanti: a partire dal 2024, sarà possibile formare CSC non a scopo di lucro, a patto che soddisfino certe condizioni. La legge prevede un massimo di 500 membri per club, con una distribuzione mensile limitata a 50 grammi di cannabis per persona, ma il consumo all’interno del club sarà vietato.
E non dimentichiamoci di Malta, che ha dato il via alla creazione di Cannabis Social Club regolamentati, dove è possibile ricevere fino a 50 grammi al mese, previa registrazione e pagamento di una tassa di licenza.
Infine, ci sono Paesi come la Francia, il Belgio, i Paesi Bassi, l’Austria e la Slovenia, dove la legalità dei CSC è in una zona grigia. La coltivazione e la distribuzione collettiva sono tollerate, ma non esplicitamente legali, il che rende la situazione ancora più interessante.
Coffee Shop & Cannabis social club: differenze
I Coffee Shop nei Paesi Bassi e i Cannabis Social Club (CSC) in Spagna sono due modelli di consumo di cannabis che, pur avendo un obiettivo simile, si distinguono nettamente per struttura, regolamentazione e filosofia operativa.
I Coffee Shop olandesi sono locali pubblici dove chiunque abbia più di 18 anni può acquistare cannabis, senza dover affrontare il rischio di penali per possesso. Tuttavia, c’è una sorta di paradosso legale che circonda il modello olandese, noto come il “backdoor problem”: mentre la vendita di cannabis è legale, la coltivazione rimane illegale.
D’altro canto, i Cannabis Social Club in Spagna sono associazioni senza scopo di lucro, pensate per un consumo più responsabile e sicuro. Questi club, che operano in una sorta di zona grigia legale, sono aperti solo a membri registrati che devono essere maggiorenni e residenti in Spagna.
La principale differenza rispetto ai Coffee Shop è che i CSC coltivano cannabis solo per il consumo personale dei membri, seguendo regolamenti interni che garantiscono una coltivazione controllata e di alta qualità.
Quali sono le varietà di cannabis più popolari nei CSC?
Nei Cannabis Social Club, ci sono varietà di cannabis che vanno ben oltre la semplice distinzione tra “forte” e “leggera”. Ogni varietà ha la sua personalità, e sono scelte con molta attenzione per rispondere a esigenze specifiche degli utenti, come un buon vino che si abbina a un piatto raffinato.
L’Amnesia Haze, per esempio, è una delle regine indiscusse della scena. Non è per chi cerca di “dormire”, ma per chi ha bisogno di un boost di energia cerebrale: perfetta per chi vuole una sensazione di euforia creativa, ideale per socializzare o per risolvere problemi complessi… se ti piace pensare fuori dagli schemi.
-
Amnesia HazeFascia di prezzo: da €3.50 a €350.00Da 0,88 €/gr
Lemon Haze, invece, è la scelta per chi desidera il giusto equilibrio tra relax e stimolazione. Con il suo sapore agrumato e un effetto che tira su il morale senza esagerare, è l’alleata perfetta per le giornate produttive ma non troppo stressanti.
-
Lemon HazeFascia di prezzo: da €3.50 a €270.00Da 0,88 €/gr
E infine, la White Widow. Con il suo mix di stimolazione cerebrale e rilassamento fisico, è un vero equilibrio tra mente e corpo e perfetta per chi cerca un’esperienza più equilibrata e meno esasperante.
-
White WidowFascia di prezzo: da €3.50 a €340.00Da 0,88 €/gr
Se vuoi scoprire altre varietà di cannabis light, visita il CBD shop di Maria CBD Oil!